Miti Della Mura
ChatGPT immagini cos’è, potenzialità, limiti e dubbi etici dell’AI che disegna
Il nuovo generatore di immagini integrato in ChatGPT ha scatenato un’ondata di contenuti sui social e acceso il dibattito su applicazioni, criticità e implicazioni etiche. Dalle opportunità per aziende e creativi ai problemi di carico infrastrutturale, fino al caso controverso delle immagini “in stile Ghibli”. Una nuova fase per l’AI generativa che impone domande su proprietà, originalità e responsabilità
AI per il canale: con IBM watsonx e TD SYNNEX, l’innovazione diventa progetto concreto
Il 16 aprile, il Center of Excellence IBM watsonx di TD SYNNEX apre le porte ai partner del canale ICT per una giornata di confronto, formazione e networking ad alto livello. Un’occasione unica per scoprire come trasformare le potenzialità dell’intelligenza artificiale in soluzioni reali, grazie al supporto di esperti, casi di successo e tecnologie all’avanguardia
Nvidia GTC all’insegna di reasoning, agenti AI e quantum
Oltre 25.000 partecipanti e una visione chiara: l’intelligenza artificiale del futuro sarà sempre più ragionante, distribuita e affamata di potenza di calcolo. Al GTC 2025, Jensen Huang ha delineato il ruolo centrale di Nvidia nell’abilitare questa trasformazione, tra nuove architetture hardware, soluzioni per data center e un focus crescente sul quantum computing.
Computer Gross e il futuro del canale IT: la sicurezza diventa strategica
Computer Gross torna a riunire gli operatori del mercato IT per discutere di cybersecurity e compliance normativa. Al centro, il ruolo crescente dei distributori e la sfida della sicurezza lungo la supply chain. Resta aperto il nodo della percezione del rischio cyber nelle PMI italiane.
DocuWorld Partner Conference 2025: innovazione e networking per i partner DocuWare
A Berlino, il 9 e 10 aprile, torna l’evento dedicato ai partner DocuWare per esplorare le ultime innovazioni nella gestione documentale e nell’automazione. Workshop, formazione e networking per potenziare il business e cogliere nuove opportunità nel settore.
AI & Data Summit, a Roma il futuro dell’IT tra cloud ibrido e intelligenza...
Come affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale in un contesto normativo complesso come quello europeo, dove la gestione dei dati è cruciale? Le complessità legate alla gestione di ambienti cloud ibridi stanno paralizzando le nostre aziende. Il 9 aprile a Roma, l'AI & Data Summit esplora le nuove strategie per trasformare l’IT aziendale e affrontare con successo le sfide del digitale.
La distribuzione IT in Europa torna a crescere: +3,6% nel 2025 secondo Context
Il mercato della distribuzione IT europea si prepara a uscire dalla fase di stagnazione, spinto da investimenti in AI, rinnovo dei PC e digitalizzazione pubblica. La crescita sarà graduale, con un’accelerazione nella seconda metà dell’anno, ma il settore resta esposto a rischi geopolitici ed economici.
Attiva, Distributore Autorizzato Apple: creare business di valore con il programma DPP
Con il programma DPP (Distribution Partner Program), Attiva punta ad ampliare il business Apple nel mondo aziendale, offrendo supporto ai rivenditori attraverso strumenti di vendita, logistica e marketing. Rivenditori e system integrator, come Kolme e Noratech, possono accedere all’intera gamma di prodotti Apple, integrandoli in soluzioni tecnologiche innovative per soddisfare le esigenze aziendali.
Mimecast e la gestione del rischio umano: un altro approccio alla cybersecurity
Mimecast affronta una delle principali vulnerabilità nella cybersecurity: il fattore umano. Con la sua piattaforma di Human Risk Management, l’azienda combina intelligenza artificiale, analisi comportamentale e formazione per trasformare gli utenti da anello debole a prima linea di difesa. Sul mercato importante la sua collaborazione con Ingecom.
Attacchi informatici in crescita: dati ancora allarmanti dal Rapporto Clusit 2025
Il Rapporto Clusit 2025 evidenzia una crescita preoccupante degli attacchi informatici, con un aumento del 27,4% degli incidenti gravi rispetto all’anno precedente. L’Italia si conferma Paese-target, con un incremento del 15,2% degli attacchi. La crescente sofisticazione delle minacce, supportata dall’uso dell’intelligenza artificiale, rende sempre più urgente il rafforzamento delle strategie di difesa. Il report sarà presentato ufficialmente durante Security Summit 2025.
Impresoft Univerce: un polo italiano per l’eCommerce
Impresoft dà vita a Impresoft Univerce, nuovo polo italiano per l’eCommerce, nato dall’integrazione di Cooder, Webformat e Syscons Interactive con le soluzioni proprietarie Highstreet.io e Powngo. La nuova realtà combina competenze specializzate e tecnologie avanzate per offrire soluzioni scalabili, omnicanale e personalizzate.
Augusto D’Antinone: il valore di Exclusive Networks tra innovazione, servizi e crescita nel mercato...
Nel mondo della cybersecurity, dichiarare di offrire valore non basta: bisogna dimostrarlo con azioni concrete. Augusto D’Antinone, Regional General Manager Southern Europe di Exclusive Networks, racconta come l’azienda stia affrontando l’evoluzione del mercato con un modello basato su innovazione, servizi e supporto strategico per vendor, system integrator e service provider.
Microsoft spegne Skype: la storica piattaforma chiuderà il 5 maggio
Microsoft annuncia la prossima chiusura di Skype, segnando la fine di una piattaforma che ha cambiato la comunicazione online. La decisione rientra nella strategia di consolidamento su Teams, che diventa l’unica soluzione di Microsoft per chat e videochiamate. Gli utenti avranno tempo fino al 5 maggio per trasferire i propri dati o passare a Teams Free.
Microsoft investe in Veeam: un’alleanza strategica tra AI e cybersecurity
Microsoft amplia la partnership strategica con Veeam con un accordo che prevede, tra l’altro, anche il suo ingresso nel capitale azionario della società. Obiettivo: accelerare l’innovazione nell’AI applicata alla protezione dei dati
Un nuovo Data Center a misura di resilienza e continuità, il “caso” Fratelli Giacomel
Per supportare la crescita del business e garantire continuità operativa, Fratelli Giacomel ha rinnovato la propria infrastruttura IT con le soluzioni HPE, grazie alla consulenza di Stim Tech Group e al supporto di TD SYNNEX. Il nuovo data center assicura maggiore resilienza, sicurezza e scalabilità per affrontare le sfide future.
Broadcom-VMware un anno dopo: sfide, costi e nuove opportunità
A un anno dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, luci ed ombre di una operazione che da un lato spinge le aziende a cercare alternativa, dall’altro promuove la VMware Cloud Foundation. Intanto i concorrenti come Nutanix ne beneficiano, le aziende valutano i pro e i contro della migrazione e della modernizzazione.
Microsoft entra nella partita del quantum computing con il primo processore topologico
Microsoft ha annunciato un'importante svolta nella ricerca sul quantum computing con Majorana 1, il suo primo processore quantistico basato su qubit topologici. Grazie a una nuova architettura e materiali innovativi, l’azienda prevede di costruire computer quantistici su scala industriale in pochi anni, accelerando la risoluzione di problemi complessi in settori chiave come medicina e scienza dei materiali.
Elon Musk tenta la scalata a OpenAI: offerta da 97 miliardi, Altman rifiuta
Elon Musk offre 97,4 miliardi di dollari per acquisire OpenAI, mentre Sam Altman respinge duramente la proposta. La mossa riaccende il dibattito sul futuro dell’AI tra profitto e interesse pubblico.
Le cinque tecnologie che trasformeranno il business secondo NTT DATA Technology Foresight 2025
L’edizione 2025 del report di NTT DATA analizza i trend emergenti nel mondo IT, offrendo scenari concreti e strategie operative. Dall’AI al cloud, fino alla cybersecurity, cinque macro-tendenze delineano il futuro dell’innovazione e della crescita aziendale.
Malicious digital twins, i gemelli digitali cattivi: cosa sono e che ruolo hanno nella...
La recente truffa ai danni di grandi imprenditori italiani, realizzata con deepfake vocali del ministro Crosetto, dimostra come l’AI possa essere usata per creare malicious digital twins, ovvero gemelli digitali cattivi capaci di ingannare persone e aziende. Un fenomeno già segnalato, che rende le frodi sempre più sofisticate e difficili da individuare.