La Volpe, IBM: partire dai dati per cogliere le opportunità dell’AI per il Paese
Alessandro La Volpe, amministratore delegato di IBM Italia, espone le opportunità offerte dall’AI generativa e il percorso strategico che punta su dati, modelli linguistici ottimizzati e governance. Con la IBM Consulting Advantage Platform, il supporto alla trasformazione aziendale è sempre più concreto.
Impresoft 4ward: nasce un nuovo polo per il Modern Workplace
Impresoft 4ward unisce le competenze di 4wardPRO, Qinet e Upgrade per creare un nuovo Competence Center dedicato a cloud, AI, cybersecurity e modern workplace. La sinergia punta a supportare le imprese nella trasformazione digitale, offrendo soluzioni scalabili e resilienti per affrontare le sfide del mercato e migliorare la sicurezza e l’efficienza operativa.
Assintel Report 2024: il digitale può essere motore dell’economia italiana
Appuntamento il 5 dicembre, con un webinar nel quale verranno presentati i principali risultati di Assintel Report 2024, esplorando lo stato del mercato ICT italiano, con focus sulle sfide e sulle opportunità della transizione digitale. Un’analisi dettagliata anticiperà i trend del 2025 e il ruolo delle PMI nel panorama europeo.
AI PC: conquistano il 20% del mercato, ma la piena adozione è ancora lontana
Secondo Canalys, nel terzo trimestre del 2024, i PC con funzionalità AI hanno raggiunto il 20% delle spedizioni globali, trainati dalla disponibilità di nuovi chip e modelli. Tuttavia, l’adozione da parte degli utenti e la fiducia dei partner di canale rimangono limitate, con previsioni incerte per il 2025. I vendor rispondono con strategie mirate di differenziazione. Tutti i dettagli.
Deda Cloud diventa Deda Tech. Nuovo brand, nuovo nome nel cuore di una accelerazione...
Deda Cloud diventa Deda Tech. Nuovo brand, nuovo nome nel cuore di una accelerazione digitale senza predenti.
Le parole...
Le regole dell’IT Automation. Cos’è, a cosa serve e che vantaggi offre
Le regole dell’IT Automation. Cos’è, a cosa serve e che vantaggi offre. Una guida completa in collaborazione con TD SYNNEX e Red Hat e uno straordinario evento streaming il 25 novembre
Regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act) cos’è e perché è una rivoluzione per il...
Il Regolamento DORA si avvicina sempre più alla sua fase vincolante, che prenderà il via il 17 gennaio 2025.
Vediamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta e perché sarà davvero una rivoluzione per il mondo finance.
Moxoff e il, vero, senso della generative AI per le imprese
Moxoff e il, vero, senso della generative AI per le imprese. L’intelligenza artificiale costituisce senza dubbio il principale trend tecnologico dei giorni...
Cos’è una Smart City e a che punto è la rivoluzione delle città intelligenti
Attraverso la realizzazione di Smart City, si punta a realizzare città più vivibili, sostenibili e inclusive grazie all’implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate. In Italia, il CRS4 sviluppa strumenti innovativi per supportare la gestione urbana, migliorando aspetti come la mobilità e la qualità dell'aria, e collabora con comunità e amministrazioni per mettere il cittadino al centro delle trasformazioni.
Il senso della NIS 2, e della compliance, per le aziende
L’adozione della NIS2 segna un cambiamento fondamentale per la sicurezza informatica in Europa, richiedendo alle aziende di adeguarsi a nuovi standard di protezione. In questo scenario, SMI offre un approccio completo alla compliance, che unisce la gestione degli obblighi legali con una visione strategica focalizzata su resilienza e cultura aziendale, valorizzando le competenze umane e ottimizzando l’utilizzo della tecnologia.
Satya Nadella a Roma: l’AI di Microsoft accelera il futuro
l CEO di Microsoft, Satya Nadella, ha presentato a Roma il futuro dell'AI e del cloud come motori di trasformazione per l'economia italiana. Durante l'evento, sono stati illustrati i nuovi Copilot Agents e storie di successo di aziende come Campari, Ferrero e Roma Capitale, tutte protagoniste dell'adozione di soluzioni AI per migliorare produttività e innovazione. Microsoft conferma l’investimento di 4,3 miliardi di euro in Italia per potenziare infrastrutture e formazione.
Dai Nobel al business, la svolta dell’AI è arrivata
I Premi Nobel 2024 hanno consacrato l'intelligenza artificiale come tecnologia di punta, riconoscendo i contributi di ricercatori che hanno trasformato il machine learning e l'AI generativa. Dai riconoscimenti scientifici ai benefici per le imprese, l'IA sta già migliorando l'efficienza, ottimizzando la sicurezza e riducendo i costi: se ne parla il 18 ottobre a Padova
L’Intelligenza Artificiale accelera il mercato cloud in Italia: +24% nel 2024
Nel 2024 il mercato del cloud in Italia registra un incremento del 24%, raggiungendo i 68 miliardi di euro. Il Public & Hybrid Cloud guida questa espansione, con un aumento del 30%, e i servizi infrastrutturali (IaaS) superano per la prima volta i servizi software (SaaS). Le grandi imprese italiane si affidano sempre più al cloud per sfruttare le potenzialità dell'intelligenza artificiale, ma restano sfide nella governance delle spese, competenze e sicurezza.
Virtualizzazione open source: Red Hat OpenShift, come Kubernetes, più di Kubernetes
Le principali tecnologie dell’IT sono da sempre condizionate da un fondamentale dibattito: closed source o open source? In questo contesto, la virtualizzazione...
Cisco Italia celebra 30 anni con una nuova sede a Milano e uno sguardo...
Cisco celebra il 30° anniversario della sua presenza nel Paese con l’inaugurazione della nuova sede a Piazza Gae Aulenti, nel cuore dell’innovation district di Milano. L'apertura di questi nuovi uffici rappresenta non solo una celebrazione di tre decenni di attività, ma anche l’occasione per delineare le direzioni strategiche del prossimo futuro.
Intel, le voci sull’acquisizione di Qualcomm, la crisi. Tutto quello che serve sapere
Secondo le indiscrezioni del Wall Street Journal prima, e di Reuters in seconda battuta, Qualcomm avrebbe approfittato del periodo di incessante difficoltà di Intel per formulare un’offerta circa una clamorosa acquisizione. Tutto quello che serve sapere.
Trasformazione digitale e consulenza strategica: la visione di Impresoft 4ward
A cinque anni dalla nascita del progetto Impresoft, Impresoft 4ward conferma il proprio obiettivo di rappresentare un punto di riferimento per le aziende che cercano soluzioni avanzate nei campi dell'intelligenza artificiale, del cloud computing e della cyber security. Il tutto con un occhio ben attento alle evoluzioni del mercato e ai propri obiettivi crescita.
Il visual computing al servizio del patrimonio culturale
Il visual computing rappresenta una delle tecnologie chiave per la digitalizzazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. Attraverso l'acquisizione e l'elaborazione di modelli 3D, il CRS4 contribuisce a rendere opere d'arte e reperti storici accessibili a un pubblico più ampio. Tuttavia, la diffusione su larga scala di queste tecnologie incontra ancora ostacoli, tra cui costi elevati e complessità tecnica. I dettagli nella nuova puntata della rubrica #CRS4Talk in un'intervista esclusiva a Ruggero Pintus, ricercatore del CRS4.
V-Valley e Dassault Systèmes: una partnership per innovare il design
V-Valley, azienda leader nella distribuzione di soluzioni avanzate e parte del Gruppo Esprinet, ha annunciato una nuova e strategica partnership con Dassault Systèmes, un colosso nel settore della progettazione software 3D. Questa unione mira a rivoluzionare il modo in cui le aziende italiane affrontano le sfide della progettazione e dell’ingegnerizzazione.
VMware Explore 2024: grandi promesse per il futuro della virtualizzazione, all’insegna del cloud privato...
Sul pirotecnico palco di Las Vegas è andato in scena il primo Explore dell’era Broadcom. L’evento corporate VMware ha costituito l’occasione per una serie di riflessioni a poco meno di un anno dalla chiusura della clamorosa acquisizione da 69 miliardi di dollari. Un evento epocale del mercato IT, a cui è seguita una vera e propria rivoluzione per il brand di riferimento nel mercato della virtualizzazione.