Data Driven Industry: un viaggio nel futuro dell’IA con Sistemi HS. L’Intelligenza Artificiale sta rapidamente trasformando il mondo del lavoro, aprendo nuove opportunità ma anche sollevando importanti sfide. Automazione e apprendimento automatico stanno cambiando il modo in cui lavoriamo e le competenze richieste nel mercato. L’IA può automatizzare compiti ripetitivi e migliorare l’efficienza, consentendo ai lavoratori di concentrarsi su attività più creative e strategiche ma sta creando nuove professioni specializzare nello sviluppo, implementazione e gestione di sistemi. Una tecnologia che promette di supportare i lavoratori, fornendo strumenti e informazioni utili per svolgere meglio le proprie mansioni. C’è però bisogno di nuove competenze digitali e tecnologiche per rimanere competitivi, con questioni etiche legate alla privacy, alla discriminazione algoritmica e alla responsabilità delle decisioni automatizzate, che non si possono escludere.
L’adozione di chatbot basati su IA è impressionante. Ad esempio, un milione di utenti ha utilizzato ChatGPT nei primi cinque giorni dal suo lancio. Oggi, milioni di persone hanno acceso a Microsoft Copilot, che è diventato oramai parte integrante della suite di produttività di Redmond, con un impatto significativo nella riduzione del tempo speso dalle persone a produrre e analizzare documenti e l’opportunità di liberare risorse per attività di più alto valore aggiunto. Secondo l’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano, il mercato dell’IA in Italia è in forte espansione, con una crescita del 52% nell’ultimo biennio, tale da raggiungere un valore di 760 milioni di euro. Questa crescita è alimentata dalla crescente disponibilità di dati, dall’evoluzione delle tecnologie e dal sostegno del governo italiano, come dimostrano gli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Di questo e di molto altro si è parlato all’appuntamento “Data Driven Industry” organizzato da Sistemi HS nella cornice della Microsoft House di Milano. “Oggi siamo riusciti a mettere insieme i nostri clienti più importanti per ottenere valore. Il tema era l’intelligenza artificiale data driver e il vantaggio è stato ottenere da ognuno di loro dei case history concreti” le parole di Domenico Condelli, General & Board Manager di Sistemi HS. “Il contesto dell’IA è molto ampio ed esistono oramai tanti dibattiti in merito. Abbiamo raccontato quello che le aziende stanno facendo in questo momento, insieme ad un partner come Sistemi HS. L’IA non è solo un prodotto ma si inserisce in un ecosistema in cui il partner ha un ruolo essenziale nel dare la consulenza necessaria per scaricare a terra tutti i benefici della tecnologia”.
Data Driven Industry, i temi della giornata
La mattinata è stata arricchita da testimonianze di successo di clienti che hanno implementato con successo l’IA nei loro processi. L’Ing. Paolo Allara, Head of Digital Transformation di Saipem, ha illustrato l’impatto dell’IA Generativa sull’energia e le infrastrutture, aprendo nuove frontiere per il settore. L’Ing. Federico Derde, IT Corporate Functions and Employee Productivity di CNH, ha offerto una prospettiva sull’ottimizzazione della quotidianità attraverso Copilot, un alleato digitale per la produttività. Il focus sulla produzione intelligente ha visto Simone Cerizza, Account Manager di Rockwell Automation, esplorare come l’IA stia rivoluzionando il settore manifatturiero. Rocco Cappiello, Vice President Business Development Data Analytics di Altair Engineering, ha illustrato come HPC, AI, Ingegneria e Data Analytics accelerino l’estrazione di insight dai dati.
Poi Pietro Brambati, Cloud Solution Architect Data & AI di Microsoft, che ha presentato le ultime novità delle tecnologie di Intelligenza Artificiale di Microsoft, aprendo uno sguardo sul futuro dell’IA. Infine la tavola rotonda “Il Futuro dell’IA nel Lavoro Quotidiano”. Un momento di confronto e dibattito sul domani della tecnologia e sulle sfide da affrontare. Domenico Condelli ha risposto a domande chiave, stimolando una riflessione sulle opportunità dell’IA. Il pubblico è stato invitato a condividere le proprie esperienze e preoccupazioni, aprendo un dialogo costruttivo sull’implementazione aziendale di un’innovazione che vede ancora l’uomo al centro.