La distribuzione delle applicazioni è diventata un elemento essenziale per le aziende moderne, garantendo efficienza operativa, sicurezza e accesso rapido alle risorse digitali. IFI Consulting e Parallels offrono una guida completa su come ottimizzare questo processo, riducendo costi e complessità, migliorando la produttività aziendale. Una guida completa e multimediale sviluppata grazie al confronto esclusivo con un talento come Leonardo Pergolini, Director Innovation & PMO at IFIConsulting.

«Se guardiamo al business di qualsiasi impresa oggi non possiamo non pensare che sia legato alle applicazioni… pensare alla distribuzione delle applicazioni non è solo un esercizio di stile ma una esigenza vitale che permette alle aziende di ottimizzare i tempi, i bidget ma soprattutto migliorare la collaborazione, gli spazi di lavoro, la collaborazione nei team, la sicurezza dei dati che si muovono lungo autostrade digitali spesso difficili da monitorare. Non solo, essere bravi a distribuire applicazioni aiuta anche a utilizzare come si deve quegli ambienti ibridi e multicloud ai quali tutti noi ci stiamo sempre più affidando. Ambienti che, però, si stanno inevitabilmente complicando nella loro eterogeneità anche a livello di device utilizzati». 

Nasce esattamente da qui, dalle parole di Leonardo Pergolini l’idea e la pratica dei video esclsuivi e del reportage che trovare di seguito. 

Nasce da qui anche l’idea di raccontare l’eccellenza che, proprio a livello di distribuzione di applicazioni, è in grado di accendere un ecosistema come quello composto da un system integrator di eccellenza come IFI Consulting e un brand internazionale come Parallels. Ma come sempre andiamo con ordine.

Perché la distribuzione delle applicazioni oggi è così importante per le imprese

Oggi le aziende operano in ambienti ibridi e multi-dispositivo, dove dipendenti e collaboratori accedono a software e dati da diverse piattaforme. Una gestione efficace della distribuzione delle applicazioni assicura:

  • Accesso rapido e semplificato: gli utenti possono utilizzare le applicazioni aziendali ovunque si trovino, migliorando la flessibilità operativa.
  • Sicurezza IT rafforzata: aggiornamenti centralizzati e gestione delle patch riducono i rischi di vulnerabilità e attacchi informatici.
  • Efficienza e riduzione dei costi: automatizzare la distribuzione delle applicazioni elimina errori manuali e riduce i costi di manutenzione IT.
  • Maggiore conformità: garantire che tutti i dispositivi utilizzino versioni aggiornate e sicure aiuta a rispettare le normative aziendali e di settore.

[Remote Application Server: cos’è, a cosa serve e perché è la chiave di volta del modern work. La guida di IFIConsulting e Parallels] 

Come funziona la distribuzione delle applicazioni

Sono tre in particolare i cardini di una corretta strategia di distribuzione delle applicazioni:

  1. Scelta del metodo di distribuzione

Le aziende possono adottare diverse strategie, a seconda delle esigenze e delle dimensioni dell’organizzazione:

• Distribuzione manuale: adatta per piccole imprese, prevede l’installazione diretta delle applicazioni su ogni dispositivo.

• Distribuzione automatizzata: utilizza strumenti di gestione per distribuire software e aggiornamenti in modo centralizzato.

• Distribuzione su cloud: basata su piattaforme cloud, permette accesso remoto alle applicazioni senza la necessità di installazioni locali.

  1. Utilizzo di strumenti avanzati

Per ottimizzare la distribuzione delle applicazioni, strumenti come Parallels RAS (Remote Application Server) e i servizi di IFI Consulting permettono di:

• Eseguire la distribuzione su più dispositivi e sistemi operativi (Windows, macOS, Linux, Android e iOS).

• Centralizzare la gestione e gli aggiornamenti delle applicazioni in tempo reale.

• Fornire un accesso remoto sicuro e scalabile tramite tecnologia cloud o desktop virtualization.

  1. Monitoraggio e aggiornamenti continui

Una volta distribuite, le applicazioni devono essere costantemente monitorate per garantire prestazioni ottimali. Gli aggiornamenti devono essere implementati in modo tempestivo per correggere bug, migliorare la sicurezza e introdurre nuove funzionalità.

LEGGI ANCHE: La cybersecurity non basta più: è il momento di passare alla Cyber Resilience

Come ottimizzare la distribuzione con IFI Consulting e Parallels

Le soluzioni proposte da IFI Consulting in collaborazione con un vendro leader come Parallels offrono un sistema flessibile, sicuro e scalabile per la distribuzione delle applicazioni. I vantaggi includono:

Gestione centralizzata: installazione e aggiornamento automatico delle app su tutti i dispositivi aziendali.

Accesso remoto sicuro: possibilità di lavorare da qualsiasi luogo senza compromettere la sicurezza dei dati.

Compatibilità multi-piattaforma: supporto per diversi sistemi operativi e dispositivi.

Riduzione dei costi IT: meno interventi manuali e maggiore efficienza nella gestione delle licenze software.

La distribuzione delle applicazioni non è più dunque solo un’opzione, ma una necessità per le aziende moderne. Adottare soluzioni avanzate come quelle che porta sul territorio un ecosistema di eccellenza come quello composto da IFI Consulting e Parallels permette alle imprese di ottimizzare i processi, aumentare la produttività e migliorare la sicurezza IT.

Se vuoi scoprire come implementare la strategia migliore per la tua azienda, contatta gli esperti di IFI Consulting e scopri le soluzioni offerte da Parallels per una gestione efficiente delle applicazioni aziendali.

Distribuzione delle applicazioni: come si fa e perché oggi è un processo vitale per le imprese – La guida di IFI Consulting e Parallels ultima modifica: 2025-02-17T10:37:31+01:00 da Marco Lorusso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui