Nel panorama tecnologico in continua evoluzione, l’intelligenza artificiale è diventata il motore dell’innovazione. In questo contesto, IBM watsonx si presenta come una delle piattaforme AI più avanzate e affidabili per supportare le aziende nell’adozione dell’AI in modo scalabile, personalizzato e responsabile.

Fin qui gli annunci e gli obiettivi ma IBM watsonx cos’è davvero? Come funziona e perché è la piattaforma AI che rivoluziona l’impresa moderna. Non solo, perché è necessaria una guida definitiva su questa piattaforma?

Fine delle domande? Nemmeno per sogno. Perché la strada che incrocia i destini di watsonx e un distributore a valore come Computer Gross (che intorno a watsonx ha giù costruito uno straordinario Competence Center) è quella che promette di mettere nelle mani di system integrator, reseller, imprese e manager i vantaggi più evidenti, concreti proprio legati all’uso dell’AI?

La risposta, le risposte tutte in un reportage multimediale in cinque puntate costruito da SergenteLorusso in collaborazione con Computer Gross, IBM e con un talento puro come Leonardo Brunetti, Technical Specialist, AI Competence Center for watsonx at Computer Gross.

Ecco la prima puntata

Ma andiamo con ordine: cosa vuol dire davvero “panorama tecnologico” quando si parla di Artificial Intelligence nel nostro Paese. Più in dettaglio quanto è davvero grande il mercato dell’AI in Italia e cosa stanno facendo con l’AI imprese e operatori di mercato?

La risposta più diretta e pragmatica arriva dai recenti dati rilasciati dall’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano.

Nel 2024, il mercato italiano dell’Intelligenza Artificiale ha raggiunto 1,2 miliardi di euro, segnando una crescita del 58% rispetto all’anno precedente. Le sperimentazioni che includono l’AI Generativa rappresentano il 43% di questo valore. I settori più attivi sono Telco & Media e Insurance, seguiti da Energy, Resource & Utility e Banking & Finance; significativa anche l’accelerazione nel settore GDO & Retail. La Pubblica Amministrazione contribuisce per il 6% del mercato, con una crescita superiore al 100%. Tuttavia, l’adozione dell’AI nelle PMI rimane limitata: solo il 7% delle piccole e il 15% delle medie imprese hanno avviato progetti in questo ambito.A livello europeo, l’Italia è ultima tra otto Paesi per adozione dell’AI, con il 59% delle grandi imprese che ha almeno un progetto attivo, rispetto a una media europea del 69%. Nonostante ciò, il 53% delle grandi aziende italiane ha acquistato licenze per strumenti di AI Generativa, come ChatGPT o Microsoft Copilot, superando Francia, Germania e Regno Unito. Inoltre, il 99% degli italiani ha sentito parlare di Intelligenza Artificiale, e l’89% conosce l’AI Generativa, sebbene solo il 17% valuti molto positivamente la sua adozione nel contesto lavorativo

Cos’è IBM watsonx?

Detto del come, ecco il cosa. Un passaggio non banale in una fase in cui sul mercato stanno arrivando migliaia di input, proposte, declinazioni diverse della rivoluzione generative AI. Uan fase di pura entropia in cui, secondo Canalys, proprio la difficlatà di “discernere” è foriera di maggiori rischi rispetto ad un attacco cyber.

Vale la pena dunque di prendere il vabolario: IBM watsonx è una piattaforma di AI enterprise lanciata da IBM che consente di sviluppare, addestrare, gestire e governare modelli di intelligenza artificiale — in particolare modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) — in modo efficiente e sicuro. Composta da tre moduli principali, watsonx si presenta come un ecosistema completo per accelerare l’uso dell’AI generativa e dei dati nei processi aziendali.

Le tre componenti di IBM watsonx:

  1. watsonx.ai – L’ambiente di sviluppo per creare, addestrare e distribuire modelli di machine learning e AI generativa. Supporta LLM open-source e modelli proprietari IBM (es. IBM Granite).
  2. watsonx.data – Un data lakehouse ottimizzato per l’analisi e il training AI, che unifica dati strutturati e non strutturati, garantendo accessibilità e governance.
  3. watsonx.governance – Il modulo dedicato alla governance dell’AI, fondamentale per monitorare, valutare e spiegare i modelli, assicurando conformità normativa ed etica.

I vantaggi strategici di IBM watsonx per le aziende

Adottare IBM watsonx consente alle organizzazioni di:

  • Accelerare l’innovazione: Grazie ai modelli pre-addestrati e personalizzabili, le imprese possono sviluppare rapidamente applicazioni AI su misura.
  • Gestire i dati con efficienza: watsonx.data rende i dati pronti per l’AI, migliorando la qualità delle analisi e l’accuratezza delle previsioni.
  • Governare l’AI in modo responsabile: Con watsonx.governance è possibile monitorare i modelli lungo tutto il loro ciclo di vita, garantendo trasparenza e compliance.
  • Ottimizzare i costi operativi: Automatizzazione, chatbot intelligenti e assistenti virtuali consentono di snellire i processi e migliorare l’esperienza utente.

La collaborazione strategica tra IBM e Computer Gross

Un elemento chiave per la diffusione di watsonx in Italia è la partnership strategica tra IBM e Computer Gross, uno dei principali distributori ICT in Europa. Questa alleanza ha l’obiettivo di rendere più accessibile watsonx alle imprese italiane, in particolare alle PMI, attraverso un supporto tecnico-specialistico, servizi di consulenza e formazione dedicata a cura di un ecosistema straordinario di system integrator, sviluppatori, reseller sul territorio.

Grazie a questa collaborazione, IBM può contare su un canale distributivo solido e radicato, mentre Computer Gross amplia il proprio portafoglio di soluzioni AI di ultima generazione, offrendo ai partner tecnologici strumenti concreti per l’innovazione digitale.

Una collaborazione che, come anticipato, lo scorso mese di maggio 2024 ha visto concretizzarsi una delle sue manifestazioni più plastiche grazie al lancio del Competence Center che Computer Gross ha creato intorno a watsonx e al servizio dei suoi partner. Il Competence Center, nel dettaglio, promuovere l’utilizzo della Generative AI nel mercato italiano. Obiettivo creare una vera e propria rete di operatori pronti a investire, insieme a Computer Gross, in questa tecnologia trasformativa attraverso la formazione, la certificazione e la realizzazione di casi d’uso già pronti per i principali segmenti di mercato. Il Competence Center accompagnerà così le aziende in un percorso virtuoso di adozione consapevole dell’AI a supporto del business, ma anche a beneficio delle persone e del Paese.

Casi d’uso concreti di watsonx

Aziende leader in diversi settori stanno già sfruttando la potenza di watsonx. Ad esempio, banche come NatWest hanno adottato la piattaforma per semplificare il processo di concessione dei mutui, migliorando l’efficienza interna e la customer experience. Anche realtà nel settore sanitario, manifatturiero e retail stanno utilizzando watsonx per ottimizzare la supply chain, analizzare dati clinici e personalizzare l’offerta commerciale.

«IBM watsonx – spiega Brunetti – si posiziona come una soluzione all’avanguardia per la trasformazione digitale, offrendo strumenti AI e data-driven in grado di rispondere alle esigenze delle imprese moderne. La sua struttura modulare, la potenza dei modelli AI generativi e l’approccio etico e regolamentato alla governance fanno di watsonx un alleato strategico per le organizzazioni che vogliono innovare, crescere e differenziarsi nel mercato».

IBM watsonx cos’è, come funziona e perché è la piattaforma AI che rivoluziona l’impresa moderna. La guida definitiva ultima modifica: 2025-03-25T00:28:28+01:00 da Marco Lorusso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui