Security Channel Hub, il 13 marzo a Milano, uno spazio magico come Superstudio Più, appuntamento fissato.
Torna l’evento firmato Computer Gross, la piazza più importante del mercato della security in Italia. Un evento, un giorno, giunto alla sua terza edizione.
Un progetto record capace di chiamare a raccolta oltre due mila persone in due anni e diventato immediatamente riferimento assoluto per tutti gli operatori di settore.
Il motivo è sostanzialmente semplice.
Da una parte c’è una progressione degli attacchi cyber che non ha precedenti per impatto e volume.
Dall’altra c’è il digitale che ormai governa ogni singolo processo aziendale e ci sono, per questo, milioni di imprese alla ricerca delle strade migliori per “regalarsi” continuità, resilienza, capacità di ripartire subito, in caso di blocco, attacco.
Il tutto facendo una fatica immensa nel reperire competenze e fiuto adatti per orientare correttamente una ricerca così delicata e vitale.
In mezzo c’è il canale, ci sono i system integrator, i reseller, gli sviluppatori… insomma ci siamo capiti. Ci sono insomma tutti coloro che di mestiere portano soluzioni, servizi, idee di innovazione e tecnologie digitali come serve e dove serve sul territorio.
Un ecosistema, un canale che mai come negli anni che vanno dalla pandemia a oggi ha l’occasione ma anche la responsabilità enorme di aiutare, affiancare le imprese di cui sopra nella ricerca di una declinazione più efficace, utile e vantaggiosa possibile del concetto di sicurezza digitale.
Nasce esattamente al centro di questo scenario l’idea semplice di un progetto come Security Channel HUB. Un evento diretto, pratico, accessibile in cui mettere a contatto il canale ICT italiano con tutti i più importanti protagonisti del mercato della security in Italia.
Confronti, one to one, incontri a guardia bassa facilitati dai numeri, esclusivi e italiani di alcuni dei massimi esperti proprio di security a livello nazionale e internazionale come il top management di Clusit, la più importante associazione italiana dedicata alla sicurezza informatica e CONTEXT, il più importante analista del mercato ICT B2B a livello mondiale.
Eccola la formula record che, solo in occasione della sua ultima edizione, ha scatenato il seguente risultato: oltre 1000 partecipanti, 37 vendor internazionali coinvolti, oltre 400 sessioni one to one di confronto. Un giorno, un evento al quale, puntalmente, la “macchina” da seguito poi durante tutto l’anno con attività, servizi, supporto, strategie di innovative che, nel tempo hanno di fatto cercato una delle community più vive e dinamiche del settore ICT.
Numeri, veri, diretti, immediati che, come sempre, raccontano una buona fetta di una realtà. Ed è una realtà che, in questo caso, spiega facile facile la centralità di una data come il 13 marzo per un intero ecosistema.
Di fatto, allo Superstudio Più di via Tortona, il prossimo 13 marzo 2025 Computer Gross chiama a raccolta un intero mercato, un intero mondo di volti, talenti, opportunità, competenze che chi vuole giocare la partita della security oggi non può mancare.
Security Channel Hub, il contesto di mercato
Ma in che momento di mercato arriva questo terzo appuntamento con Security Channel Hub? La risposta, ancora una volta, è in numeri che raccontano chiaramente come la corsa verso la security raccontata lo scorso anno non solo non abbia rallentato ma, se possibile, abbia anche aumentato i giri a tutti i livelli.
Intanto il Rapporto Clusit 2024 evidenzia una crescita significativa degli attacchi informatici in Italia, con un aumento del 65% rispetto all’anno precedente, una progressione che porta il nostro Paese a rappresentare l’11% degli incidenti gravi a livello globale . I settori più colpiti includono il manifatturiero, che ha subito il 13% degli attacchi, e la sanità, con un incremento dell’83% rispetto al primo semestre del 2023. Più evidente di così…
Ma c’è di più. Secondo le stime, il mercato della sicurezza informatica in Italia, valutato a 3,99 miliardi di dollari nel 2025, dovrebbe raggiungere i 6,42 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto del 9,96% nel periodo di previsione .
Basta? Non ancora. Secondo Canalys il mercato mondiale della tecnologia per la cyber security aziendale è cresciuto del 9,9% su base annua nel 2024, l’equivalente di 21,1 miliardi di spesa. Secondo quanto si legge nella presentazione del report, tutte le principali regioni commerciali sono cresciute nel 2024, con tassi di crescita in netto miglioramento rispetto all’anno precedente in Asia Pacifica (+8,0%) ed EMEA (+9,8%).
Security Channel Hub, il programma, gli obiettivi
Uno scenario chiaro, lampante di fronte al quale Computer Gross risponde con il “suo” Security Channel Hub e con un programma di massima che trovate qui di seguito
«Siamo fieri di invitare i partner a una giornata interamente dedicata all’approfondimento del mercato della cybersecurity, all’analisi dell’evoluzione delle minacce e delle strategie di risposta, con un focus sulle principali tendenze e scenari futuri del settore – spiegano da Computer Gross -. Sarà un’occasione unica per ascoltare gli interventi di alcune tra le voci più autorevoli del panorama cybersecurity e per organizzare incontri one-to-one con i rappresentanti dei Vendor Leader di mercato. Durante la giornata sarà possibile approfondire strategie di canale, opportunità di collaborazione, percorsi di formazione e investimenti in competenze».
L’evento si terrà giovedì 13 marzo 2025 presso Superstudio Più, a Milano.
Qui tutti i dettagli per partecipare. Non perdere l’appuntamento dell’anno.