SimpleCyb: la risposta italiana (e semplice) alla tempesta cyber che spaventa le PMI.
Dalla complessità alla tranquillità: nasce a Parma la cybertech che protegge il cuore del tessuto economico italiano
In un contesto in cui i cyber attacchi crescono in numero, potenza e sofisticazione, SimpleCyb entra in scena con una proposta chiara e ambiziosa: portare semplicità ed efficacia nella cybersecurity per le PMI italiane, offrendo soluzioni su misura, accessibili e tecnologicamente avanzate. Tutti i dettagli su una nuova realtà imprenditoriale italiana che punta ad essere il partner ideale per spingere le imprese cardine del nostro Paese verso un uso sereno e sicuro dello spazio digitale… a cui stanno sempre più affidando denaro, processi, dati critici.
SimpleCyb: «Rilassati: ai cyberattacchi ci pensiamo noi»
Questo è il payoff che accompagna la nascita di SimpleCyb, una nuova realtà 100% italiana, con sede a Parma, che si propone come alleata delle piccole e medie imprese (PMI) nella difesa dallo tsunami degli attacchi informatici.
Il tempismo è perfetto e, come sempre, proprio il “momento” è la chiave di tutto. Secondo l’ultimo rapporto Clusit 2024infatti, gli attacchi informatici sono aumentati del 15% rispetto all’anno precedente, ma è il dato sulla severità ad allarmare di più: il 79% di questi attacchi ha avuto impatti “gravi” o “gravissimi” sulla continuità delle realtà di business colpite. E proprio le PMI italiane rappresentano, oggi, l’anello più vulnerabile della catena digitale, a causa di risorse limitate e scarsa consapevolezza in materia di sicurezza. Non solo, secondo i ricercatori del Clusit, proprio le PMI italiane, sono spesso piccole ma grandi realtà di eccellenza che si muovono lungo filiere e catene di approvvigionamento internazionali. Un bersaglio fin troppo ghiotto proprio a livello di dai e processi che gestiscono.
Il panorama tratteggiato dal Clusit parla chiaro: le PMI vengono colpite principalmente tramite:
Accessi remoti non protetti; Dispositivi connessi non gestiti correttamente; Email di phishing mirato; Sistemi di backup non adeguati.
In questo scenario, SimpleCyb si propone come “cyber bodyguard” dedicato, capace di fornire copertura completa, con un linguaggio semplice e strumenti facili da integrare.
Come sottolinea il CEO David Baldinotti, manager giovane ma con una lunga esperienza di valore nel mondo ICT italiano, «le piccole e medie imprese italiane sono sotto scacco di attacchi informatici sempre più letali. Servono più protezione e meno preoccupazioni: SimpleCyb è qui per questo»
SimpleCyb, un’idea semplice per un problema complesso
SimpleCyb, come detto, in un simile contesto nasce con un obiettivo ambizioso ma concreto: liberare le PMI dalla complessità della gestione della sicurezza informatica, con un’offerta chiavi in mano, scalabile, su misura e focalizzata su tre pilastri fondamentali:
- SimpleDefence: Servizio di Managed Detection and Response (MDR) basato su intelligenza artificiale e analisi umana. Monitora 24/7 le infrastrutture aziendali per individuare e neutralizzare minacce prima che diventino incidenti.
- SimpleFilter: Protezione avanzata per la posta elettronica, contro phishing, spam e malware. Utilizza analisi comportamentale predittiva e sandboxing per bloccare in anticipo ogni tentativo di truffa o furto di credenziali.
- SimpleCheck: Controllo intelligente dei backup aziendali. Rileva anomalie nei log e garantisce continuità operativa e recupero sicuro dei dati in caso di attacco.
Una rete di partner locali, un modello “100% canale”
A rendere ancora più interessante il progetto è la sua struttura distributiva: SimpleCyb non si rivolge direttamente alle imprese, ma lavora attraverso una rete di partner e reseller, valorizzando le competenze locali e offrendo strumenti centralizzati per il monitoraggio e la gestione della sicurezza dei clienti. Proprio il canale, secondo i recenti dati di Canalys, in geografie come la nostra, vedrà passare dalle sue mani oltre il 70% dell’intero fatturato del mercato ICT nel 2025. System integrator, reseller, service provider di prossimità sono insomma la prima voce in agenda quando un imprenditore, un manager, una piccola realtà di business devono pensare all’acquisto di soluzioni e servizi ICT.
Tra i primi attori coinvolti nel canale di distribuzione spicca ICOS, nome noto nell’ambito delle infrastrutture IT e della cybersecurity.
Secondo Giorgio Guercilena, Product Manager di ICOS, “SimpleCyb colma un vuoto nel mercato: una sicurezza potente, ma semplice e accessibile anche per le PMI. Una combinazione che oggi è tutt’altro che scontata.”
Perché SimpleCyb è più di una startup
SimpleCyb, spiega ancora Baldinotti, non è solo un nuovo fornitore di soluzioni tecnologiche. È una visione strategica che unisce competenza locale, innovazione tecnologica e approccio flessibile, per offrire qualcosa che mancava davvero: la possibilità per le PMI italiane di sentirsi sicure, senza dover diventare esperte di sicurezza.
E in un mondo dove i dati valgono più dell’oro, forse la semplicità – quella vera – è la più grande innovazione possibile.