Fondata nel 1991, SonicWall vanta oltre trent’anni di storia, un arco temporale che nel mondo ICT può essere paragonato a una vera e propria era geologica. In questo lungo percorso, l’azienda non solo ha saputo evolversi, ma si è anche affermata come protagonista in uno dei settori più dinamici e complessi dell’innovazione tecnologica: la cybersecurity.

Una Sfida Senza Precedenti

Il panorama attuale della sicurezza informatica è caratterizzato da sfide sempre più complesse. Da un lato, il digitale penetra in ogni aspetto dei processi aziendali e industriali, imponendo alle imprese una continuità operativa senza interruzioni. Dall’altro, la carenza di competenze specialistiche e l’incremento del volume e dell’impatto degli attacchi cyber rappresentano un rischio crescente. I dati Clusit lo evidenziano chiaramente: oltre il 47% degli attacchi monitorati dal 2019 ad oggi si è verificato nel 2024, con una percentuale di riuscita che ha comportato impatti critici per oltre l’80% delle aziende. Nel solo primo semestre del 2024, in Italia, si è registrato un aumento degli attacchi cyber superiore al 65%.

La Trasformazione Strategica di SonicWall

In questo scenario, ricco di rischi ma anche di opportunità, SonicWall ha intrapreso un percorso di trasformazione strategica volto a rafforzare la propria posizione nel mercato globale. La strategia dell’azienda parte dal consolidamento del rapporto con i partner, veri motori della crescita, e si declina in un approccio innovativo basato su:

  • Soluzioni integrate: per offrire una protezione a 360 gradi contro le minacce informatiche.
  • Servizi gestiti: che garantiscono continuità operativa e una rapida risposta agli incidenti.
  • Focus sul mercato globale: con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato.

Questo nuovo cambio di passo è possibile grazie a un ecosistema di canale robusto e basato su competenze e servizi di eccellenza, come dimostrato dalla collaborazione con realtà leader quali Attiva Evolution.

Uno Sguardo al Futuro

In esclusiva, Paolo Melchiori – Manager, Solutions Engineering per il Sud Europa – ci racconta come SonicWall stia trasformando le sfide del presente in opportunità per il futuro della cybersecurity. L’azienda, attraverso una costante innovazione e una strategia orientata alla collaborazione, è pronta a guidare il mercato verso soluzioni sempre più efficaci e resilienti.

Una strategia basata sull’ascolto e la collaborazione

«Due anni fa – racconta Melchiori – SonicWall ha avviato un’analisi approfondita per comprendere le esigenze dei propri partner. Questo processo di ascolto ha permesso di individuare aree di miglioramento e nuove opportunità di crescita, gettando le basi per una strategia orientata al successo condiviso».
L’obiettivo era chiaro: lavorare a stretto contatto con i partner per comprendere le loro necessità e sviluppare soluzioni personalizzate in grado di affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.
Da questa indagine sono emersi progetti e iniziative concrete, come le acquisizioni di SGI MSSP e il lancio di soluzioni innovative quali Cloud Secure Edge. Queste mosse hanno rafforzato la posizione di SonicWall nel settore Secure Service Edge (SSE), offrendo strumenti avanzati e flessibili. Si tratta di un approccio che va oltre l’innovazione tecnologica, proponendo una nuova idea di sicurezza come servizio, affidata a partner di valore per rispondere alla crescente domanda di continuità operativa in un contesto di scarsità di risorse e competenze interne.

La strategia di SonicWall e Attiva Evolution: prodotti, soluzioni innovative e servizi di valore

La nuova strategia di SonicWall si concretizza in una serie di prodotti e servizi che dimostrano un impegno costante verso l’innovazione e la fornitura di strumenti avanzati per i service provider.
«Il lancio del firewall TZ80 rappresenta un passo importante per soddisfare le esigenze degli MSSP», spiega Melchiori. «Questo dispositivo, che integra sicurezza, gestione centralizzata e funzionalità di networking avanzate, è ideale per retail points e sedi esterne all’azienda, garantendo una protezione completa contro le minacce informatiche in ambienti decentralizzati».
Accanto al TZ80, SonicWall ha introdotto una soluzione ZTNA (Zero Trust Network Access) specificamente progettata per gli MSSP (Managed Security Service Provider). Basata sui principi di accesso minimo e verifica continua, questa soluzione assicura un controllo granulare e sicuro su endpoint e reti aziendali.

Il nuovo EMEA SOC: un modello di servizi gestiti all’avanguardia

Nel contesto attuale, dove la sicurezza come servizio è fondamentale, i Security Operations Center (SOC) giocano un ruolo imprescindibile nel monitoraggio e nel controllo delle infrastrutture ICT aziendali.
SonicWall ha investito in un SOC dedicato all’area EMEA, operativo 24/7, capace di gestire la sicurezza informatica in modo proattivo. Questa infrastruttura non solo supporta le tecnologie proprietarie di SonicWall, ma integra anche soluzioni di terze parti, offrendo maggiori possibilità di scelta a partner e clienti.
«Con una crescente attenzione verso i servizi gestiti, stiamo ridefinendo il nostro approccio al mercato», afferma Melchiori, evidenziando come l’integrazione di soluzioni cloud avanzate e strumenti quali Remote Monitoring and Management (RMM) e Professional Services Automation (PSA) permetta una gestione semplificata e centralizzata delle reti, con un focus specifico sugli endpoint e sulla protezione di un numero sempre crescente di dispositivi. Proprio all’interno di questo sforzo devono essere letti anche strumenti  in continuo aggiornamento come NSM (Network Security Manager) per la gestione centralizzata dei firewall e la raccolta dei log o le API  che aiutano i nostri partner ad automatizzare il processo di delivery e manutenzione del parco installato in maniera semplice ed efficiente.

Approccio integrato e collaborativo nel nuovo Partner Program: il ruolo chiave di Attiva Evolution

A sostenere questa ampia e articolata strategia c’è il nuovo SonicWall SecureFirst Partner Program, lanciato nel corso del 2024. Il programma prevede due percorsi distinti: Velocity, orientato a garantire una rapidità nella commercializzazione e un’esperienza leggera e Mastery pensato per chi desidera approfondire e diventare esperto della piattaforma SonicWall.

Questi percorsi consentono ai partner di scegliere il livello di impegno più adatto alle loro esigenze, offrendo al contempo accesso a prezzi competitivi e strumenti per migliorare l’efficienza operativa.
«Dopo aver ascoltato le esigenze dei partner MSP/MSSP, abbiamo sviluppato il Service Provider Overlay», spiega Melchiori. Questo overlay, che si integra con i percorsi Velocity e Mastery, offre modelli di prezzo e di fatturazione flessibili, strumenti esclusivi, assistenza personalizzata e opzioni di fatturazione mensile senza impegno. In questo modo, i service provider vedono aumentare il loro potenziale di guadagno e redditività, mentre i clienti beneficiano di un portafoglio di soluzioni di cybersecurity best-in-class.
Il successo del programma è ulteriormente rafforzato dalla collaborazione storica con distributori come Attiva Evolution, che svolgono un ruolo cruciale nella distribuzione delle soluzioni integrate e nella consulenza, grazie a una maggiore interoperabilità e analisi dettagliate delle richieste del mercato.

Attiva Evolution: il valore giusto al momento giusto – Un esempio di eccellente collaborazione

Per Attiva Evolution, il canale dei distributori a valore rappresenta la chiave per l’implementazione della nuova strategia SonicWall.
« SonicWall – racconta Lorenzo Zanotto, Business Unit Manager di Attiva Evolution – è, mai come in questo momento, il vendor adatto per parlare di soluzioni, di innovazione vera con partner e imprese. Serve fare un salto di qualità rispetto alla mera logica di prodotti, del listino prezzi. Le imprese, i manager che affrontano la sfida della sicurezza dei dati, della continuità del business chiedono un supporto tecnologico e consulenziale di un livello che non ha precedenti. L’opportunità c’è ma servono ecosistemi solidi, per coglierla. Da anni collaboriamo con SonicWall proprio nell’ottica del valore, della cultura che serve al canale per orientarsi e orientare correttamente le imprese nel mondo della security. Il distributore deve essere un partner vero in questo senso. Un trend, quello dei servizi e della consulenza, su cui il team di Attiva Evolution, è al lavoro da tempo. Oggi,  grazie alla sinergia perfetta con brand come SonicWall, ci troviamo nella posizione migliore per accelerare e cogliere i frutti di fondamenta così forti ».

Un impegno costante verso l’innovazione e la collaborazione

Innovazione, storia, presente e futuro si intrecciano nella nuova visione di SonicWall.
«SonicWall continua ad evolvere per affrontare le sfide del mercato globale», conclude Melchiori. «La nostra visione è duplice: mantenere il focus sulla sicurezza di rete tradizionale e abbracciare un ecosistema più aperto. In un mondo della security così vasto e complesso, nessuno può proporre un portfolio omnicomprensivo. Stiamo andando oltre l’idea di essere una semplice firewall company, mettendo a disposizione di partner e clienti soluzioni che coprano molteplici ambiti: dagli endpoint alla rete, passando per il cloud. E questo è solo l’inizio! La combinazione di tecnologia avanzata, approccio collaborativo e strategia orientata al futuro rende SonicWall un punto di riferimento nel mondo della sicurezza informatica. Il futuro della cybersecurity è già qui, e noi siamo pronti a guidare questa trasformazione con una serie di importanti annunci in arrivo».

Per conoscere le opportunità a tua disposizione, contatta qui il team di Attiva Evolution!

SonicWall e Attiva Evolution: una storia di innovazione e trasformazione nella cybersecurity ultima modifica: 2025-02-17T15:00:55+01:00 da Marco Lorusso

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui